Caricamento Eventi

Una giornata tra scorci mozzafiato!

Con navigazione del Lago Maggiore

 

Ore 8.15 partenza da Milano, Lotto (di fronte al Lido) con pullman GT. Ritrovo 10 min prima

Arrivo a Belgirate e imbarco per l’Eremo di Santa Caterina, che raggiungeremo via lago, ammirandolo in tutta la sua bellezza unica

Visita guidata dell’antico complesso, che gode di una posizione panoramica straordinaria.

La tradizione vuole che l’Eremo di Santa Caterina del Sasso sia stato fondato nel XII secolo da Alberto Besozzi, un ricco mercante della zona scampato ad un nubifragio durante la traversata del lago. Spaventato e in cerca di salvezza, Alberto trovò riparo in una piccola grotta presente su quel tratto della costa. Egli fece voto a Santa Caterina d’Alessandria che, se fosse sopravvissuto, si sarebbe ritirato proprio qui per il resto della sua vita, in preghiera e solitudine. Alberto mantenne la promessa e costruì una piccola cappella dedicata alla Santa, tuttora visibile all’interno della chiesa. Qui si ritirò fino alla sua morte. Alberto inseguito fu beatificato e il suo corpo giace all’interno della chiesa proprio accanto alla cappella.

Dopo alcuni passaggi di proprietà tra diversi ordini religiosi, dal 1970 l’Eremo è proprietà della Provincia di Varese. Dal 2019 è affidato alla Fraternità Francescana di Betania.

Ore 11.10 imbarco alla volta di Stresa

Pausa pranzo libera a Stresa e tempo libero.

Nel primo pomeriggio, passeggiata guidata per Stresa e, a seguire, trasferimento a Villa Pallavicino per ammirare i giardini e la straordinaria fioritura delle rose.

Villa Pallavicino nacque come dimora privata nel 1855, quando l’area fu acquisita da Ruggero Bonghi, statista e letterato napoletano. Seguì il passaggio al duca di Vallombrosa e nel 1862 l’acquisizione da parte della famiglia nobile genovese Pallavicino, che ampliò la tenuta, costruì strade carrozzabili, adornò il parco di statue e trasformò la semplice dimora nella splendida villa ottocentesca di stile neoclassico che ancora oggi si erge sulla collina. Fu invece la marchesa Luisa, nel 1952, a portare a compimento l’opera ospitando qui animali provenienti da ogni angolo del mondo. Nel 1956 i Pallavicino decisero di trasformare il loro meraviglioso giardino in museo faunistico aperto al pubblico. Dal 2017 il Parco Pallavicino è proprietà Borromeo.

 

Ore 17.30 partenza per Milano Lotto con arrivo in serata

 

Quota di partecipazione: euro 75 a persona.

La quota include: viaggio con pullman GT; ingressi; navigazione; visite guidate;
auricolari per ascoltare comodamente le spiegazioni della guida; assicurazione.

 

ISCRIZIONI FINO A ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI.

COME CI SI ISCRIVE:

Mandare una mail a sarah@akropolismilano.com con oggetto “LAGO MAGGIORE”

e nella mail nome e cognome dei partecipanti + numero tel. Indicare se si aderisce o meno al pranzo *.

OPPURE WHATSAPP 392 4019064 fornendo le stesse informazioni‬.

 

PAGAMENTO ANTICIPATO

ATTENZIONE:

– Per partecipare ai nostri “fuori porta”, occorre essere soci dell’Ass. culturale Akropolis Milano.Chi non fosse ancora socio può compilare l’apposito modulo nella sezione “DIVENTA SOCIO” sul nostro sito internet e pagare euro 10 con bonifico bancario (oppure nella nostra sede al Circolo Filologico Milanese ogni mercoledì mattina). La quota ha validità fino al 31.12.2021.
– Si prega di provvedere ad associarsi prima di effettuare il bonifico per il “fuori porta”.
– Qualora si avesse già provveduto a confermare la propria adesione e subentrassero degli impegni, si può inviare un sostituito, avvisandoci del cambio nome entro 24 ore prima del “fuori porta”.
– I “fuori porta” si svolgono anche in caso di pioggia.

 

Ph. credits @vareseturismo

Condividi questo Evento!