

NEW! Castelli del Canavese tra storia e vitigni “lucenti”
Aprile 9, 2022 @ 8:30 am - 7:00 pm
| 80,00€SABATO 9 APRILE TRA I CASTELLI DEL CANAVESE!
Il Canavese è una zona storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d’Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese.
I suoi centri di maggior rilievo sono le città di Ivrea (considerata il “capoluogo” del Canavese), quindi Chivasso, Cuorgnè e Rivarolo Canavese.
Il Canavese non ha una definizione univoca in quanto né la storia né la geografia gli danno precisi confini.
Antichi manieri, castelli e dimore storiche costellano il Canavese! Quasi ogni piccolo centro ha i resti di un ricetto, la sua torre di difesa e molti le vestigia di una fortezza, tanti hanno ancora il proprio maniero che da fortezza a difesa del territorio con il tempo si è trasformato in una villa di villeggiatura: Agliè, Masino, Ivrea, Malgrà, Rivarolo, Rivara, Foglizzo, Pavone, Mazzè, San Giorgio…
PROGRAMMA
Ore 8.30 partenza da Milano, Piazzale Lotto (di fronte al Lido)
Arrivo ad Agliè e visita guidata del Castello Ducale di Agliè (TO), una “reale villeggiatura di campagna”.
Nasce come struttura fortificata per il controllo del territorio. La trasformazione in dimora nobiliare avviene a metà ‘600 con conte Filippo di San Martino di Agliè, straordinaria figura che rivestì un ruolo di primo piano nel Ducato di Savoia. Il progetto fu affidato ad Amedeo di Castellamonte, architetto di corte e uno dei maggiori esponenti del barocco piemontese, scomparve così la fortezza medievale e apparve la sontuosa residenza, con i suoi quattro piani e 5.000 metri quadrati, degna di un’importante famiglia aristocratica.
Al termine, trasferimento in una tenuta situata tra le verdi colline moreniche del Canavese. Pranzo e degustazione di vini, incluso il famoso Erbaluce
Il vitigno Erbaluce è un autoctono del Piemonte, ma la sua origine è tuttora incerta, anche se quella più accredita è che provenga dalla zona subalpina del Canavese. Anche il nome Erbaluce è oggetto di alcuni dibattiti, con alcuni che sostengono che derivi dal colore ramato dei suoi grappoli nel sole alpino, mentre altri dicono che provenga dalla dea Albaluce, che nacque su una collina a Caluso e le cui lacrime spinsero il vitigno Erbaluce a spuntare dal terreno. All’epoca dei Romani era conosciuto come Alba Lux (luce dell’aurora) per la luminosità dei suoi acini.
Al termine, trasferimento al Castello di Masino per la visita guidata
Costruito nell’XI sec. dai conti Valperga da più di mille anni domina dall’alto della collina la pianura dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea. L’aspetto attuale è frutto di numerose trasformazioni che lo modificano da fortezza a residenza gentilizia. Gli ambienti più significativi sono l’imponente Torre dei Venti, la galleria dei poeti, la biblioteca, la sala dei Gobelins ed i saloni affrescati tra Sei e Settecento.
Ore 17.15 circa partenza per Milano con arrivo in serata (Piazzale Lotto)
L’escursione si effettuerà con un numero minimo di 20 persone e un numero massimo di 25 persone.
Quota di partecipazione: Euro 80
INCLUDE: viaggio in pullman GT , visite guidate, pranzo con menù tipico con degustazione di vini (una bottiglia ogni 4), sistema di microfonaggio per ascoltare le spiegazioni, assicurazione
ESCLUDE: ingressi Castello di Masino (gratuito per aderenti FAI / euro 11 prezzo speciale gruppo per gli altri) e Castello di Agliè, che verranno pagati in loco
INVIARE UNA MAIL A sarah@akropolismilano.com con oggetto “CASTELLI CANAVESE”, indicando nome e cognome di tutti i partecipanti + numero di telefono
OPPURE MANDARE UN WHATSAPP AL NUMERO 392 4019064