Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

NUOVO VIAGGIO: I Campi Flegrei tra scavi e panorami mozzafiato… con un parco archeologico sommerso

Venerdì 24 – Domenica 26 Luglio 2020

con Christian Citterio

I CAMPI FLEGREI SULLE ORME DI ENEA

Dopo Ulisse, che aveva attraversato il Golfo di Napoli sfidando le sirene Leucosia, Ligeia e Parthenope, toccò ad un altro eroe della letteratura classica avventurarsi in quei mari blu e profondi… Secondo il mito narrato da Virgilio nel VI libro dell’Eneide, infatti, Enea, figlio di Afrodite e di Anchise, fuggendo dalla distruzione di Troia, riparò nel Tirreno per dare vita alla stirpe che successivamente avrebbe fondato Roma. Ed è proprio sulle rive oscure del lago d’Averno che Virgilio colloca la discesa agli Inferi di Enea, che, tuttavia, nulla avrebbe potuto senza i consigli e le profezie  della Sibilla Cumana

I Campi Flegrei (la cui etimologia deriva dal greco “ardere”) sono una grande caldera attiva in stato di quiescenza, collocata a Nord di Napoli e comprendente le aree di Pozzuoli, Baia, Bacoli, Cuma. I Greci fondarono i primi insediamenti in Italia a Cuma (VII sec. a.C.) e da qui sarebbe poi sorta Partenope.… l’antica Neapolis greca. L’area è ricca di fenomeni geologici con zone termali, laghi che si sono formati per l’abbassamento del territorio costiero (Lago Fusaro, Lago d’Averno, Lago Lucrino e Miseno) e che donano meraviglia al paesaggio, di mutamenti costanti della morfologia del territorio a causa dei vulcani e della lava presenti sotto la zona, come la Solfatara. 

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO

VENERDì 24 LUGLIO

Ore 7.40 ritrovo in Stazione Centrale 

Ore 8.00 treno Alta Velocità per Napoli con arrivo alle 12.30

All’arrivo alla Stazione, caricheremo i bagagli sul nostro pullman privato alla volta di Miseno (NA) per il pranzo libero.

Visita alla Piscina Mirabilis.

Al termine, visita guidata della straordinaria area archeologica di Cuma, con l’Antro della Sibilla.

Al termine, trasferimento in pullman privato al nostro hotel **** di Pozzuoli in straordinaria posizione panoramica per la sistemazione nelle camere e la cena.

Pernottamento.

SABATO 25 LUGLIO

Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento con pullman privato alla volta del Castello Aragonese di BAIA, sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei. 

Al termine, pranzo libero a Baia.

Successivamente, imbarco sul battello Cymba e visita dell’area archeologica sommersa 

Il Cymba è un battello dall’ampio ponte e dal fondo finestrato che consente di navigare osservando le ville, i mosaici policromi ed i reperti sommersi comodamente seduti sotto il livello del mare.

Infine, visita guidata al Parco Archeologico di Baia, che racchiude la più vasta area fino ad oggi messa in luce, restaurata e resa visitabile. 

Ritorno in pullman in hotel. Relax, cena e pernottamento

DOMENICA 26 LUGLIO

Dopo la prima colazione in hotel e il check out, trasferimento con pullman privato nel cuore di POZZUOLI per la visita percorso archeologico del Rione Terra dove si potrà passeggiare nel cuore greco e romano dell’antica Puteoli

Al termine, visita all’Anfiteatro Flavio, un tempo capace di contenere 40.000 spettatori e attribuito agli stessi architetti del Colosseo.

Pranzo libero.

Tempo libero e trasferimento alla Stazione di Napoli Centrale in tempo utile per il treno delle 17.30 per Milano Centrale 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

Euro 590 a persona in camera doppia

Supplemento DUS – doppia uso singola – euro 60 (Euro 650) 

La quota include:

  • viaggio in treno Alta Velocità da Milano a Napoli A/R
  • pullman privato per i trasferimenti
  • 2 notti con prima colazione in hotel **** con piscina all’aperto e vista panoramica
  • 2 cene con vino e acqua inclusi 
  • Ingressi come da programma
  • Navigazione al parco sommerso di Baia in barca riservata
  • Visite guidate
  • Sistema di microfonaggio per ascoltare la spiegazione 
  • Assicurazione medico/bagaglio
  • Tassa di soggiorno

La quota non include:

  • i pranzi
  • tutto ciò che non è espressamente indicato nella quota

COME SI PRENOTA:

Mandare una mail a sarah@akropolismilano.com, indicando:

  • NOME E COGNOME
  • LUOGO E DATA DI NASCITA
  • TIPOLOGIA DI CAMERA (matrimoniale, doppia o dus)
  • NUMERO DI TELEFONO

Oppure un whatsapp con le stesse informazioni al 392 4019064

Per le questioni inerenti al pagamento, la mail e il contatto telefonico di riferimento sono quelli sopra indicati.

ISCRIZIONE ENTRO E NON OLTRE IL 12 LUGLIO O FINO A ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI

L’ordine delle visite potrebbe cambiare per ragioni logistiche.

In caso di chiusura imprevista di uno dei luoghi indicati in programma, si provvederà ad una sostituzione. 

 

Condividi questo Evento!