Caricamento Eventi

UNA GIORNATA NELLE LANGHE, DA BAROLO ALLA MORRA

Nella parte orientale della provincia cuneese, il Piemonte custodisce una delle sue gemme più preziose: le Langhe: dolci colline, nobili vigneti, borghi di antica fondazione e castelli in splendidi punti panoramici. La loro formazione geologica risale al Miocene, quando, 20 milioni di anni fa, sono sorte dal fondale del mare Padano.

Quello di Langa è un paesaggio unico al mondo, Patrimonio Mondiale UNESCO.
Gli agenti atmosferici nel corso dei millenni ne hanno eroso i fianchi, rendendole oggi dolci e morbide alla vista, creando un effetto unico, che ad alcuni ricorda quello del susseguirsi delle onde del mare. Un vero e proprio mare verde, dove oggi spicca subito l’elemento che meglio caratterizza la Langa, la vite, che con i suoi filari ordinati ci ricorda subito un altro importante motivo che spinge il visitatore a venire a visitarle: il vino.
Le Langhe – dicevamo – al plurale, perché è necessario ricordare che ci sono più Langhe: la Bassa e l’Alta Langa, la cui differenza non è solo data da una differente altimetria delle due aree (la Bassa Langa non supera mai i 500 metri di altitudine) ma soprattutto da quello che viene prodotto.
Possiamo quindi parlare della langa del Barolo (dal celtico Basreul, basso sito), usato per indicarne la piccola e circoscritta posizione geografica, dove il vitigno nebbiolo la fa da padrone, così come la Langa del Barbaresco e quella del Dolcetto, ma anche la Langa della Nocciola, con il comune di Cortemilia. E’ quest’ultima anche l’Alta Langa dei formaggi (tume e robiole) e dei funghi, gli ottimi porcini che rivaleggiano con l’altro grande protagonista del territorio, il tartufo.

 

Ore 8.00 partenza con pullman GT da Milano, Pagano (parcheggio via del Burchiello)

Arrivo a Barolo (CN) e passeggiata guidata per il borgo

Quindi, trasferimento in pullman alla Morra (5 km), col suo straordinario belvedere sulle Langhe.

Qui saremo accolti, in un contesto molto suggestivo, da una famiglia storica di produttori di Barolo e dei grandi vini di Langa.

Lunch in cantina *

Possibilità di acquisto.

Passeggiata in discesa tra i vigneti per visitare la celebre Cappella del Barolo.
Costruita nel 1914 come riparo per chi lavorava nelle vigne circostanti in caso di temporali o grandinate, e mai consacrata, la Cappella di SS. Madonna delle Grazie fu acquistata dalla famiglia Ceretto nel 1970 assieme a 6 ettari del prestigioso vigneto di Brunate. Ridotta a rudere, dopo anni di abbandono, si è trasformata in uno degli edifici più noti del territorio grazie alla reinterpretazione che gli artisti Sol LeWitt e David Tremlett ne hanno dato nel 1999. La scintilla è scoppiata di fronte ad un bicchiere di Barolo e alla maestosità del paesaggio. Agli artisti è piaciuta subito l’idea di recuperare l’edificio in rovina e dopo essersi divisi equamente i compiti, a Tremlett le decorazioni interne, calde e serene, a LeWitt l’intervento esterno, giocoso, vivace, gli hanno dato nuova vita.

Al termine, partenza per Milano

* Comprende: Tre antipasti, tajarin, bunet, 3 calici di vino (di cui un Barolo, acqua e caffè)

Quota di partecipazione: euro 105 a persona (viaggio in pullman GT, pranzo, visite guidate, assicurazione).
PER PRENOTARSI: Inviare una mail a sarah@akropolismilano.com con oggetto “Langhe” e nella mail nome e cognome dei partecipanti + numero di telefono. Oppure inviare un whatsapp al numero 392 4019064‬

PAGAMENTO ANTICIPATO

IL FUORI PORTA SI SVOLGERA’ CON UN MINIMO DI 20 PARTECIPANTI

 

 

ATTENZIONE:

– Per partecipare ai nostri “fuori porta”, occorre essere soci dell’Ass. culturale Akropolis Milano.Chi non fosse ancora socio può compilare l’apposito modulo nella sezione “DIVENTA SOCIO” sul nostro sito internet e pagare euro 10 con bonifico bancario (oppure nella nostra sede al Circolo Filologico Milanese ogni mercoledì mattina). La quota ha validità fino al 31.12.2021.
– Si prega di provvedere ad associarsi prima di effettuare il bonifico per il “fuori porta”.
– Qualora si avesse già provveduto a confermare la propria adesione e subentrassero degli impegni, si può inviare un sostituito, avvisandoci del cambio nome entro 24 ore prima del “fuori porta”.
– I “fuori porta” si svolgono anche in caso di pioggia.

Condividi questo Evento!