Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

SI SONO LIBERATI QUATTRO POSTI PER QUESTO “FUORI PORTA”.

IN CASO DI INTERESSE CONTATTARE IL CELL 392 4019064‬ O MANDARE UNA MAIL A sarah@akropolismilano.com

PROSSIMA DATA DOMENICA 7 APRILE

 

 

SABATO 30 MARZO: Eccellenze Padane: Cremona tra Arte e Musica. Con audizione del violino Stradivari!

Image

 

con Christian

 

Al mattino, partenza con pullman GT da Cornaredo, piazza Libertà, quindi carico a Milano, piazzale Lotto (di fronte al LIDO). N.B. dettagli sull’orario di partenza verranno inviati qualche giorno prima 

 

Arrivo a CREMONA (110 km) e visita guidata alla splendida chiesa di San Sigismondo, situata fuori dal centro storico, adiacente ad un monastero di clausura.

La chiesa è legata alla figura di Bianca Maria Visconti, che la fece erigere nel 1463 sul luogo della cappella in cui nel 1441 aveva sposato Francesco Sforza. La decorazione pittorica e plastica dell’interno, a una navata con volta a botte affiancata da una serie di profonde cappelle comunicanti, è straordinariamente armoniosa e unitaria perché realizzata nell’arco di un cinquantennio, a partire dal 1535, dai maggiori artisti del manierismo cremonese.

 

Al termine, trasferimento in pullman in centro storico e passeggiata guidata.

 

Ore 12.00 Audizione di un violino Stradivari nel nuovissimo Auditorium al Museo del violino.

 

Pranzo libero.

 

Nel pomeriggio, visita guidata alla bottega di un Maestro Liutaio a pochi passi dal Duomo.

 

Si dice che il violino sia nato a Cremona più di quattrocento anni fa dalle mani esperte di Maestri liutai che, da legni accuratamente scelti, creavano violini di gran bellezza e di ottima sonorità. Famiglie di grandi maestri come Amati, Stradivari, Guarneri del Gesu hanno contribuito a fare crescere la fama dei violini cremonesi nel mondo intero. Cremona mantiene ancora oggi una grande tradizione liutaria e nelle botteghe dei suoi liutai sono realizzati violini costruiti rigorosamente a mano, secondo la tradizione ereditata. 

 

Quindi, visita guidata al Duomo e ai suoi affreschi cinquecenteschi di grande importanza.

Il Duomo di Cremona fu edificato nel XII secolo nel punto più alto e sicuro della città medievale. Sulla stessa piazza, centro della vita cittadina dell’epoca, si affacciano il Palazzo Comunale, la Loggia dei Militi, il campanile del Torrazzo e il Battistero.

La facciata è un’armoniosa sintesi di interventi attuati in più fasi. Della prima costruzione restano il portale romanico e le due torrette laterali, mentre sono della fine del Duecento il rosone, del Trecento il bel protiro, del XV-XVI secolo il rivestimento in marmo di Carrara, l’attico e il portico. L’interno, a tre navate con pianta a croce latina, è uno dei più alti esempi di arte pittorica rinascimentale in Lombardia: di gran pregio gli affreschi della navata centrale, realizzati da Boccaccio Boccaccino, Gianfrancesco Bembo, Altobello Meloni, dal Romanino, dal Pordenone, da Bernardino Gatti, Antonio e Bernardino Campi.

 

Al termine, partenza per Milano con arrivo verso le 19.00

 

Quota di partecipazione: euro 60 a persona.

La quota include:

  • viaggio A/R con pullman GT
  • ingressi
  • offerte alle chiese
  • visite guidate
  • audizione violino
  • assicurazione
  • noleggio auricolari per ascoltare comodamente le spiegazioni

 

COME CI SI ISCRIVE:

Inviare una mail a sarah@akropolismilano.com

  • oggetto: CREMONA 30 MARZO
  • mail: nome e cognome dei partecipanti + luogo di salita (Cornaredo o Lotto) + cell di riferimento

 

 

ATTENZIONE: la quota si corrisponde in contanti in loco, ma, una volta iscritti, ci si impegna a mantenere la prenotazione. In caso di impossibilità a partecipare, inviare un sostituto. Qualora non si trovassero sostituti, occorrerà corrispondere comunque la quota. Grazie

 

 

Condividi questo Evento!