

NEW! Bergamo Capitale della Cultura: la Carrara rinnovata, Cecco del Caravaggio e altri tesori
Aprile 18 @ 8:30 am - 6:30 pm
| 70,00€Un martedì a BERGAMO, Capitale della Cultura 2023
Una giornata tra i tesori di Bergamo, partendo dal rinnovamento della Carrara e dalla prima mostra mondiale di “Cecco del Caravaggio”
PROGRAMMA
Partenza con pullman privato alle ore 8.30 da Milano, Piazzale Lotto (di fronte al Lido). Ritrovo 10 min prima
Arrivo all’Accademia Carrara e visita guidata alla mostra “Cecco del Caravaggio”.
Un percorso di circa 40 opere per la prima esposizione mondiale dedicata a Cecco del Caravaggio (1580 – 1630), all’anagrafe Francesco Boneri, il più misterioso e geniale tra gli allievi diretti di Caravaggio. La mostra riunisce, per la prima volta, circa 20 opere autografe, delle non oltre 25 che compongono il suo catalogo.
Il percorso, attraverso importanti prestiti, tra cui opere di Caravaggio, mette in evidenza sia autori da cui Cecco trasse ispirazione, che anche artisti da lui influenzati.
A seguire, visita guidata ai capolavori della Carrara, completamente rinnovata nelle sue sale.
Fondata nel 1796 da Giacomo Carrara, l’Accademia Carrara è considerata il museo del collezionismo italiano, perché le sue raccolte si fondano interamente su lasciti di illuminati mecenati che ne hanno voluto accrescere il patrimonio mettendolo a disposizione della città e della collettività. Il percorso espositivo parte dal Gotico e Rinascimento con opere di Pisanello, Mantegna e Bellini, e dipinti di Raffaello e Botticelli. Quindi il percorso illustra la tradizione figurativa tra Lombardia e domini veneti di Terraferma, tra Quattro e Settecento, con particolare attenzione per il contesto bergamasco, dove operarono Lotto, Moroni, Baschenis e Fra Galgario.
Al termine, trasferimento in Città Alta per il pranzo libero, oppure possibilità di pranzo organizzato in un locale caratteristico *
Ore 15.00 visita guidata a Santa Maria Maggiore con le tarsie del Lotto appena restaurate e gli altri capolavori, e alla Cappella Colleoni. Passeggiata guidata.
Al termine, tempo libero e partenza per Milano (Lotto) con arrivo a inizio serata.
GRUPPO MAX 24 PERSONE
Quota di partecipazione: euro 70 a persona.
La quota include: viaggio con pullman GT; ingressi; visite guidate;
auricolari per ascoltare comodamente le spiegazioni della guida; assicurazione.
ISCRIZIONI FINO A ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI.
COME CI SI ISCRIVE:
Mandare una mail a sarah@akropolismilano.com con oggetto “BERGAMO”
e nella mail nome e cognome dei partecipanti + numero tel. Indicare se si aderisce o meno al pranzo *.
OPPURE WHATSAPP 392 4019064 fornendo le stesse informazioni.
*Menù:
Casoncelli alla bergamasca (ravioli a base di carne di manzo e maiale con verdure e spezie, conditi con burro fuso, salvia, pancetta rosolata e parmigiano)
Bocconcini di manzo brasati al Valcalepio rosso con polenta taragna
Torta al cioccolato e mascarpone accompagnata con salsa alla vaniglia
Acqua minerale naturale e gasata (1⁄2 litro ogni ospite)
Una bottiglia di vino ogni tre
Pane, caffè e coperto
€ 25,00
PAGAMENTO ANTICIPATO
ATTENZIONE:
– Per partecipare ai nostri “fuori porta”, occorre essere soci dell’Ass. culturale Akropolis Milano.Chi non fosse ancora socio può compilare l’apposito modulo nella sezione “DIVENTA SOCIO” sul nostro sito internet e pagare euro 10 con bonifico bancario (oppure nella nostra sede al Circolo Filologico Milanese ogni mercoledì mattina). La quota ha validità fino al 31.12.2021.
– Si prega di provvedere ad associarsi prima di effettuare il bonifico per il “fuori porta”.
– Qualora si avesse già provveduto a confermare la propria adesione e subentrassero degli impegni, si può inviare un sostituito, avvisandoci del cambio nome entro 24 ore prima del “fuori porta”.
– I “fuori porta” si svolgono anche in caso di pioggia.