Il capolavoro dei capolavori: il Cenacolo Vinciano
cenacolo vinciano piazza santa maria delle grazie, milanoPOSTI ESAURITI SABATO 18 FEBBRAIO Nel 1494 Leonardo da Vinci, che si trovava a Milano da 12 anni, ricevette l'incarico di
NEW! La mostra di Bosch a Palazzo Reale
palazzo reale milanoPOSTI ESAURITI Arriva la mostra dell'anno! Per la prima volta Milano rende omaggio al grande genio fiammingo Jheronimus Bosch e alla sua
NEW! Madrid: viaggio nel cuore della Spagna tra i grandi musei, le piazze, la corte…
Akropolis Milano via Pisacane 57, MilanoPOSTI ESAURITI NUOVO VIAGGIO DA LUNEDì 20 A GIOVEDì 23 FEBBRAIO La capitale del Regno di Spagna coi suoi tesori artistici
Visita guidata esclusiva alla Sinagoga
giardino della guastalla via francesco sforza, milanoDOMENICA 26 FEBBRAIO... MATTINO IN SINAGOGA Apertura a noi riservata della Sinagoga Centrale di Milano, un luogo per molti rimasto misterioso e
NEW! I Palazzi dei Rolli e il “secolo d’oro” dei Genovesi
Akropolis Milano via Pisacane 57, MilanoPOSTI ESAURITI NUOVO VIAGGIO! GIOVEDÌ 2 e VENERDÌ 3 MARZO Genova e i suoi tesori con palazzi privati. Pullman GT
NEW! Sabbioneta, piccola capitale del Rinascimento
Akropolis Milano via Pisacane 57, MilanoPOSTI ESAURITI Un nuovo "fuori porta" sabato 4 marzo: SABBIONETA, gioiello del Rinascimento Sabbioneta è il sogno di un principe, una
NEW! Dai Medici ai Rothschild. La nuova grande mostra alle Gallerie d’Italia
Gallerie d'Italia Piazza Scala 6NOVITA'! Le Gallerie d’Italia propongono una mostra che indaga il ruolo di committenti, collezionisti e filantropi che molti grandi banchieri - o
Akropolis Milano “In Rosa”: il Museo del Profumo
ll Museo del Profumo è un luogo suggestivo e segreto. Come segrete e poco conosciute sono le storie che si intrecciano con
Sabbioneta, piccola capitale del Rinascimento (bis)
Akropolis Milano via Pisacane 57, MilanoBIS DELLA DATA DEL 4 MARZO Un nuovo "fuori porta": SABBIONETA, gioiello del Rinascimento Sabbioneta è il sogno di un principe,
Il capolavoro dei capolavori: il Cenacolo Vinciano
cenacolo vinciano piazza santa maria delle grazie, milanoSABATO 11 MARZO POMERIGGIO Nel 1494 Leonardo da Vinci, che si trovava a Milano da 12 anni, ricevette l'incarico di dipingere la